*

lunedì 11 luglio 2011

Guida Casio fx-991ES - #3 LGS - Equazioni lineari

Rieccoci con un nuovo articolo di questa guida.
Dallo scorso mese la maggior parte delle scuole hanno introdotto la calcolatrice CASIO fx-991ES come calcolatrice standard dalle classi 9 in poi. 
Colgo questa opportunità per rilanciare questa guida, che precedentemente avevo più o meno abbandonato. 
Con questo nuovo articolo voglio rendere la vita più facile un po' a tutti. Gli LGS o equazioni lineari vengono usate in tutte le classi; dalla 9 (per trovare il punto di incrocio tra due rette) al liceo(per il calcolo vettoriale). 

Tutti hanno bene in mente quanti errori possono nascere quando si tenta di risolvere un LGS con tre equazioni e tre incognite; si finisce col riempire pagine e pagine di calcoli senza pero arrivare al risultato corretto.
In questo senso la nostra calcolatrice ci può dare una grande mano. Infatti tra le sue innumerevoli funzioni, sconosciute ai più, se ne nasconde una, che se scoperta rende la vita più facile a tutti, a noi che facciamo meno errori e ai professori che ci mettono meno a correggere.

Allora, prendete in mano la vostra calcolatrice e attraverso la sequenza di tasti [MODE] e poi [5] entrate nella modalità EQN (cioè equazione).
Schiacciate [1] se dovete risolvere un LGS con 2 equazioni e 2 variabili,
oppure schiacciate [2] se dovete risolvere un LGS con 3 equazioni e 3 variabili.
A questo punto inserite i dati richiesti e dopo ogni inserimento cliccate [=].
Alla fine ricliccate [=] per visualizzare il risultato e continuate a cliccare [=] per navigare tra i diversi risultati assegnati a ogni incognita.

A questo punto vi dovrei dire: "Buon divertimento!!", ma dato che non sarà sicuramente cosi meglio lasciare perdere.

Alla prossima!

0 comments:

Posta un commento

salva o condividi

 
Design by Wordpress Theme | Bloggerized by Free Blogger Templates | JCPenney Coupons